Il CAD: uno dei metodi più utilizzati per progettazioni professionali

La progettazione è una fase che coinvolge numerosi ambiti produttivi: dall’architettura all’edilizia, passando per la meccanica di precisione e il settore del design in generale.
Oggi più che mai le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di progettare prodotti e strutture, soprattutto grazie all’impiego dei programmi computerizzati di elaborazione grafica, meglio conosciuti come CAD, acronimo inglese di Computer-Aided Design , ossia progettazione assistita da un calcolatore elettronico.
Nei paragrafi che seguono cercheremo di capire come funziona un software di progettazione assistita di tal genere e i vantaggi offerti dall’uso quotidiano di questo tipo di tecnologia.Cos'è un programma CAD?
Un programma CAD è un software di elaborazione computerizzato che aiuta i progettisti nella realizzazione grafica tridimensionale e nel calcolo strutturale di oggetti di vario genere.
Rispetto alla normale progettazione su carta, un programma CAD riesce molto meglio a dare l’idea preliminare di ciò che si andrà poi a realizzare in fase di produzione, proprio in virtù della terza dimensione, che non è definibile mediante un semplice disegno tecnico manuale.Settori d'applicazione
L’ingegneria strutturale, la progettazione meccanica, ma anche il design e l’architettura hanno ormai preso come punto di riferimento i programmi di progettazione assistita per realizzare le proprie opere: infatti oltre che a lavorare in tridimensione, il CAD è in grado di calcolare l’effettiva tenuta di una struttura edilizia, di determinare la resistenza di un componente meccanico, ma anche di determinare una resa grafica molto verosimile e fedele di operazioni quali ristrutturazioni, e arredamento di case, negozi e edifici di ogni tipologia.
Tutto questo ovviamente mediante l’impiego di uno o più programmi di elaborazione, con i quali si abbreviano notevolmente i tempi di progettazione, il che significa passare in tempi stretti da quest’ultima alla fase realizzativa vera e propria.Vantaggi
Oltre alla riduzione drastica dei tempi di progettazione, l’impiego dei software CAD presenta i seguenti tipi di vantaggi:
- riduce i costi di sviluppo dei prodotti;
- ne migliora la qualità globale;
- ne accelera la messa sul mercato
definitiva;
- garantisce massima precisione nei
calcoli strutturali e dinamici, riducendo il margine d’errore;
- permette di archiviare e
utilizzare precedenti modelli, già dotati di quote tecniche e calcoli statici o
dinamici, su cui basare un nuovo progetto;
- riduce al minimo la fase
di prototipazione di uno o più componenti.


