L'innovazione tecnologica negli impianti elettrici industriali

Negli ultimi tempi gli impianti elettrici industriali hanno subito un’evoluzione tecnologica tesa a ridurre costi e sprechi di energia, oltre che a interagire con l’utente in modo semplice e differente, mediante sistemi intelligenti di gestione manovrabili mediante smartphone, tablet e PC.
La programmabilità e la semplicità d’interfaccia, unita all’impiego di risorse innovative e rinnovabili, costituisce dunque la nuova frontiera nell’ambito dell’impiantistica industriale.
Ma vediamo nel concreto alcune tipologie di soluzioni innovative da impiegare nella realizzazione di impianti elettrici a carattere industriale.La domotica in ambito industriale
Gli impianti elettrici industriali di ultima generazione, al pari di quelli domestici, possono essere gestiti da un sistema automatizzato di domotica, con il quale si possono programmare l’accensione delle luci, o addirittura lo spegnimento dei singoli punti luce inutilizzati da alcuni macchinari.
Un modo di risparmiare energia che con un semplice click da un normale dispositivo mobile consente, mediante la tecnologia internet, di gestire dovunque e in ogni momento l’impianto elettrico dell’azienda.Per monitorare costantemente i consumi
Un impianto elettrico industriale moderno può inoltre verificare i consumi mediante apposite applicazioni, e ridurre a seconda delle fasce orarie l’apporto energetico a macchinari e sistema d’illuminazione. Una soluzione che può rivelarsi utile quando si lavora su più turni.
Inoltre alcuni sistemi di domotica sono in grado di tracciare un grafico sull’andamento dei consumi energetici, il che può essere utile per vedere su base periodica quali e quanti sono i risparmi o gli sprechi energetici presenti all’interno del comparto industriale.La tecnologia d'illuminazione a LED e gli impianti fotovoltaici
Già sperimentati nell’ambito degli impianti elettrici civili, l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, oltre che favorito da incentivi di natura fiscale previsti e regolamentati dal Governo, consente di aumentare i Kilowatt disponibili in azienda, risparmiando al tempo stesso sul costo dell’energia, qualora si abbinassero all’installazione dei pannelli stessi batterie per l’accumulo di energia.
Una soluzione che tuttora presenta alcune difficoltà di natura tecnica, dovuta all’elevato costo e alla durata limitata delle stesse batterie, ma che di qui a pochi anni può rappresentare un faro guida verso l’autonomia energetica.
Infine le lampade che sfruttano la tecnologia a LED permettono di ridurre al minimo i consumi di elettricità, pur beneficiando di una luminosità di gran lunga superiore rispetto alle classiche soluzioni al neon, per le quali sono anche previsti costi di smaltimento e di manutenzione che fanno lievitare le spese annue di gestione dell’impianto elettrico.

