Il Taglio Laser

La tecnologia del taglio laser, sebbene relativamente recente, è riuscita a ritagliarsi un ruolo di primaria importanza come strumento di precisione largamente utilizzato in molte industrie, principalmente nelle aziende di grandi dimensioni ma in anche in piccole realtà più artigianali come le officine.
La sua grande flessibilità ha permesso il suo utilizzo in svariati ambiti, fino a fare entrare il laser anche nella nostra quotidianità. Gli incisori laser hanno oggi oramai quasi completamente sostituito i macchinari più datati, grazie alla possibilità di fornire lavorazioni molto precise nei singoli dettagli così da rendere pienamente soddisfatto il cliente finale.
Che cos’è nello specifico un taglio laser?
Si tratta di una tecnica molto efficace, affidabile e pulita che non richiede ulteriori passaggi di rifinitura. Il laser non è altro che un raggio luminoso (definito come fascio di fotoni in fisica), in cui le onde di luce vengono trattate al fine di uniformarle verso la stessa direzione e lunghezza d’onda. Ciò che lo rende incredibilmente allettante, è che grazie a questo sistema è possibile attuare tagli di superfici infinitesimali (fino a un millesimo di millimetro).
Una volta rivolto il raggio di luce sul materiale che si intende modellare, tramite un controllo computerizzato, si procede alla opportuna messa a fuoco per il taglio finale con una velocissima fusione del materiale stesso una volta entrato in contatto con il laser.
I vantaggi della incisione a laser
Vi starete chiedendo quali sono i principali benefici pratici che si possono ottenere dall’adozione di questa tecnica. Prima di tutto il fascio di luce laser, proprio in virtù delle sue peculiarità, consente una fortissima e potente concentrazione su superficie limitate: risulta quindi facilmente adattabile alla lavorazione di lamiere metalliche per la fase di taglio e di saldatura. In secondo luogo, oltre all’applicazione su varie tipologie di materiale metallico, garantisce una precisione impeccabile come conseguenza del bassissimo impatto termico sulle superfici. Una precisione che, se combinata con l’assenza di successive rilavorazioni, fa in modo che la tecnologia laser possa essere estesa anche a prodotti semi-lavorati o rivestiti.
L’utilizzo di gran lunga più diffuso (oltre ai sopra citati metalli) attiene al taglio del vetro, acciaio,materiali inorganici oppure organici (come ad esempio il PVC). Anche la sua integrazione con sistemi produttivi o software computerizzati già esistenti è molto agile.


